Canali Minisiti ECM

Integratori alimentari, al via una campagna su informazione corretta

Nutrizione Redazione DottNet | 22/05/2019 20:29

Un italiano su due è in cerca di informazioni soprattutto sul web (nel 51% dei casi), dal medico (47%) o dal farmacista (40%)

Gli italiani che utilizzano gli integratori alimentari sono sempre più numerosi: 3 su 4 secondo un'indagine Gfk-Eurisko; e 1 su 2 sono in cerca di informazioni soprattutto sul web (nel 51% dei casi), dal medico (47%) o dal farmacista (40%). Con l'obiettivo di rispondere con contenuti affidabili e corretti al proliferare di informazioni parziali o false su questo tema, parte oggi una campagna nazionale di comunicazione promossa dall'Unione nazionale consumatori (Unc) con il supporto di Integratori Italia-Uif.  "Il web ha reso più facile l'accesso alle informazioni, ma ciò, purtroppo, non si traduce in più qualità - per Massimiliano Dona, presidente dell'Unc -. Per questo Unc accetta la sfida della corretta informazione nell'era digitale per fornire ai consumatori gli strumenti per riconoscere le fake news e scegliere in modo consapevole".

pubblicità

Dal canto suo, Integratori Italia è impegnata "a promuovere la conoscenza e il corretto utilizzo degli integratori, elevare la qualità dei prodotti e favorire lo sviluppo di questo settore" . Tanto che ha adottato "un codice deontologico - precisa la responsabile Anna Paonessa - al quale le aziende devono aderire per poter far parte dell'associazione. E tutta la comunicazione si ispira ai principi Hon (Health On Net) che prevede informazioni basate su evidenze scientifiche".  La campagna 2019 - che riprende una collaborazione fra Unc e Integratori Italia avviata nel 2013 con la realizzazione della App Integratori Alimentari, scaricabile dal sito Unc e dai principali App store - si sviluppa con videografiche condivise attraverso i canali social e il sito www.consumatori.it. Dopo una prima fase, i video saranno rilanciati anche dal sito www.integratoriebenessere.it e la pagina Facebook Integratori e Benessere. In particolare le informazioni riguarderanno i temi della sicurezza dell'acquisto degli integratori su internet, la distinzione tra integratore e farmaco e la corretta lettura delle etichette

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing